La nascita
Dopo le elezioni politiche del 2008, la Civica Margherita si presenta inaspettatamente divisa; il nodo è la confluenza nella nuova formazione.Il successivo 30 aprile il gruppo dirigente opta per il la nascita di un soggetto fortemente legato al territorio.Esso viene presentato ufficialmente il 7 giugno 2008, in quel di Miola di Pinè. Il 15 luglio l’assemblea costituente elegge Flavia Fontana alla carica di presidente e l’ex-socialista, e assessore al turismo di Riva del Garda Tanas a quella di segretario. In quell’occasione si registrano numerose adesioni, perfino da Forza Italia.
Il debutto elettorale
A settembre 2008 l’Unione di Centro rompe finalmente gli indugi, ufficializzando il suo sostegno a Dellai, nuovamente candidato quale Presidente della Provincia di Trento. In occasione delle elezioni i voti raccolti sono stati pari al 18%, con 6 seggi.
La fase successiva
Il 10 luglio 2010 un’assemblea straordinaria svoltasi a Vezzano ha nominato un triumvirato formato da Vittorio Fravezzi, Mauro Gilmozzi e Giorgio Lunelli. L’UpT ha anche espresso la volontà di avviare una costituente per far nascere un nuovo partito regionale (che si potrà chiamare Partito del Trentino) unendosi con altre formazioni politiche autonomiste e riformiste di centro-sinistra come l’alleato Partito Autonomista Trentino Tirolese.
Con Scelta Civica nel 2013
Mario Monti e Lorenzo Dellai durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2013. In vista delle consultazioni nazionali ha corso con la liste di Scelta Civica – Con Monti per l’Italia alla Camera dei deputati, mentre al Senato viene raggiunto un accordo rispettivamente con Pier Luigi Bersani e il gruppo del Partito Autonomista Trentino Tirolese; Franco Panizza, concorre nel collegio di Trento, Vittorio Fravezzi in quello di Rovereto e Giorgio Tonini (PD) in Valsugana. In provincia di Trento alla Camera Scelta Civica ha ottenuto il 19,55% ottenendo quindi un deputato (Dellai). Al Senato la coalizione ha vinto in tutti e tre i collegi. Il 10 dicembre 2013 Dellai lascia il gruppo Scelta Civica per l’Italia per aderire al nuovo gruppo Per l’Italia. Il 4 luglio 2014 abbandona anche i Popolari per l’Italia e fonda la nuova associazione politica Democrazia Solidale, nuovo partito di centrosinistra alleato col Centro Democratico di Bruno Tabacci.
La Segreteria Conzatti
Il 6 aprile 2014, con il sostegno dei principali esponenti del partito, viene eletta la giovane commercialista roveretana Donatella Conzatti. Passa quindi la linea dell’apertura alle civiche. Viene rilanciato il partito, ridisegnato l’assetto economico e attivata una imponente campagna di tesseramento.
Con Civica Popolare nel 2018
Il 29 dicembre 2017, in appoggio al PD di Matteo Renzi in vista delle politiche di marzo, nasce la lista Civica Popolare che riunisce, oltreché Unione per il Trentino, Alternativa Popolare di Beatrice Lorenzin, i Centristi per l’Europa di Pier Ferdinando Casini, L’Italia è Popolare di Ciriaco De Mita e l’Italia dei Valori di Ignazio Messina.