ALESSIA BURATTI, TRENTO, 43 anni. Architetto

Promuovere una cultura del merito che dà spazio anche ai giovani

Nata a Trento il 7 giugno 1975, vive a Mattarello. E’ architetto libera professionista e mamma di due bambini di 2 e 7 anni. Eletta Presidente del CUP – Comitato Unitario Professioni -, già presidente del Gi.PRO – Giovani Professionisti – della Provincia Autonoma di Trento. E’ membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Trento. Ha lavorato per il Politecnico di Milano. Attiva nel mondo culturale e dell’associazionismo, crede nella promozione di una cultura del merito che dà spazio anche ai più giovani e li aiuti con strumenti innovativi per la conciliazione famiglia e lavoro.

 

ROSA CALISTI, LEVICO, 60 anni. Pensionata

Conoscere per crescere insieme

Sposata con Enzo, madre di quattro figli e nonna di tre nipoti. Una laurea in Lettere Classiche e una vita lavorativa dedicata alla scuola e alla cura e crescita personale e culturale di tanti studenti. Per anni ha svolto il ruolo di vicepreside e responsabile della sede di Levico Terme dell’Istituto “Marie Curie”, è stata membro del Consiglio di Biblioteca di Levico e del Tavolo delle Politiche Giovanili. E’ in pensione dal 1 settembre 2017. Idealista e combattiva, desidera dare il suo contributo di idee concrete e realizzabili per sostenere la crescita e lo sviluppo del Trentino.

 

ENRICO CAPRARO, PIEVE TESINO, 21 anni. Studente

L’innovazione del presente come chiave di un futuro migliore

Frequenta il corso di Interfacce e tecnologie della comunicazione all’università degli studi di Trento. E’ parte del coordinamento della Bassa Valsugana e Tesino e ha partecipato ai Laboratori di Idee dell’Unione per il Trentino. Tra le sue grande passioni: gli studi umanistici,  le nuove tecnologie e l’innovazione.  Collabora con l’Istituto Alcide Degasperi di Borgo Valsugana come tutor degli studenti in progetti scolastici innovativi nell’ambito del progetto Creativity Lab.

 

ANNALISA CAUMO, BORGO VALSUGANA, 42 anni. Presidente Upt

Servono miscele nuove per far crescere la nostra terra

Nata e cresciuta a Borgo Valsugana, all’età di 22 anni si è trasferita a Tenerife nelle isole Canarie in Spagna. Per 16 anni ha lavorato nel settore del marketing turistico. Tornata in Trentino 5 anni fa, attualmente lavora in un’azienda del settore alimentare in Valsugana ed è la presidente dell’Unione per il Trentino. Vuole  mescolare ciò che ha imparato all’estero con le risorse e la realtà locali creando miscele nuove per contribuire al rinnovamento e alla crescita della sua terra.

 

ANDREA CAVAZZANI, TRENTO, 22 anni. Collaboratore azienda multiservizi

Va ricreato un clima di serenità collettiva tra i cittadini

Lavora in un’azienda di multiservizi. Dal 2015 è al servizio della comunità di Villazzano come consigliere circoscrizionale. I Vigili del Fuoco e la Protezione Civile sono la sua grande passione e da 7 anni fa parte del Corpo volontario di Villazzano. Con la sua candidatura vuole rappresentare quella necessità di rinnovamento positivo che punta alla ricostruzione di ideali forti dando risposte concrete e attuabili ai cittadini. Molti i temi che gli stanno a cuore. L’obiettivo principale, però, è quello di ricreare un clima di serenità collettiva tra i cittadini, tornando a parlare con le persone, le istituzioni e le associazioni da vicino. Tutti insieme, per non lasciare solo più nessuno.

 

GIUSEPPE COSER, CIMONE, 48 anni. Impiegato

Con onestà in ascolto delle persone

Giuseppe Coser,  47 anni,  controllore TT, è coordinatore di Valle UPT di Aldeno, Cimone e Garniga Terme. E’ stato assessore del Comune di Cimone fino al 2005, poi, fino al 2010, consigliere comunale. Dal 2015 a oggi è Consigliere comunale di Cimone e capogruppo di maggioranza. Appassionato di montagna, in particolare escursioni d’alta quota su ghiacciai/ferrate, pratica podismo nel verde della natura sui sentieri  tra Cimone e il Bondone. Appassionato del progetto politico  UPT crede nell’Autenticità, nell’ Umiltà e nell’Ascolto. Dice di sé: “Sono una persona onesta, voglio  essere me stesso fino in fondo;  ritengo sia importante stare vicini e mettersi in ascolto della gente, così da far proprie le esigenze dei più deboli, di chi non ha un portavoce. Prendersi a cuore le necessità o le difficoltà degli altri non sarà garanzia di risoluzione ma certamente uno stimolo a fare il massimo nel modo migliore”.

 

LORENZA IORI, BIENO VALSUGANA, 58 anni. Insegnante

 Il nostro sostegno anche nei confronti dell’UPT

Lorenza Iori è nata a Trento l’11 ottobre 1960. Mamma di  tre ragazzi, vive a Bieno Valsugana . E’ insegnante nella Scuola Primaria di  Scurelle. Ha deciso di candidare con l’Upt perché  fermamente convinta dei valori statutari del partito. Desidera dare la sua testimonianza e il suo impegno a sostegno  di coloro che nel partito hanno investito pensiero e azione.

 

BARBARA COSTANZO, PINZOLO, 48 anni. Infermiera coordinatrice

Senza competenza  non c’è buona sanità

Vive a Trento con il marito Giovanni e i loro  tre figli. Da 28 anni lavora con l’APSS di Trento. Per 20 anni come infermiera presso rianimazione e anestesia e Trentino Emergenza 118. Negli ultimi otto anni ha lavorato come coordinatrice infermieristica; per sette anni nell’unità operativa di Trentino Emergenza 118 postazione di Tione, da un anno coordina la postazione di Trentino Emergenza 118 e Elisoccorso di Trento. La sanità è sempre stata il suo ambito lavorativo.  Tutto è iniziato con il diploma di infermiere conseguito presso la Scuola Provinciale di Trento, una laurea triennale in “Economia e Management dei Servizi Sanitari”, presso l’Università di Chieti. Poi ha conseguito una laurea magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” all’Università di Trento, a cui ha aggiunto un  master in management sanitario all’Università Sapienza di Roma.

 

PIERO DE GODENZ, TESERO, 57 anni. Consigliere Provinciale Upt

Insieme per la nostra terra!

E’ nato e abita in Val di Fiemme, a Tesero, da sempre. Unisce all’amore per la famiglia  quello per lo sport e per la musica, come confermano quattro decenni passati a suonare nella banda e nel bandino. Attivo nel volontariato in molte associazioni, ha sempre avuto passione per la politica, è stato consigliere comunale dal 1985 e assessore al Turismo e Sport fino al 2012. Dopo il servizio militare negli alpini ha lavorato come Imprenditore turistico e ha avuto l’onore di ricoprire importanti incarichi nell’APT e in Trentino Marketing, gestendo l’organizzazione di tre Campionati mondiali di sci nordico (1991, 2003, 2013). Nel 2013 è stato eletto consigliere provinciale. Sanità, attenzione alla sua Valle e al territorio, sport, turismo, associazionismo e protezione civile sono i campi che lo hanno visto impegnato.

 

MASSIMO DUCATI, TRENTO, 55 anni. Capogruppo Consiglio Comunale Trento

La politica è passione e  impegno sociale

E’ nato e abita a Trento, dove vive con la moglie e due figli. Conseguito il diploma di perito industriale a Trento ha prestato il servizio militare nel Corpo degli Alpini e dopo una breve esperienza presso un’impresa artigiana, è stato assunto in Telecom Italia. La passione per l’impegno sociale e politico gli hanno permesso di ricoprire negli anni il ruolo di consigliere nel consiglio di amministrazione della Famiglia Cooperativa di Aldeno e Mattarello, di consigliere della Circoscrizione di Mattarello e, attualmente, di consigliere comunale della città di Trento.

 

ELENA ECCHER, PERGINE, 42 anni. Psicologa

Qualità della vita: al centro benessere, educazione e istruzione

Vive a Pergine con il marito Carmelo e le loro due bambine. Laureata in Sociologia e Psicologia, ha frequentato un master sui Dsa ed è specializzanda come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ psicologa libero professionista ed esercita l’attività a Pergine. Si occupa di disturbi specifici di apprendimento e di sostegno e consulenza psicologici a bambini, adolescenti e adulti. E’ anche insegnante di sostegno di scuola primaria. Dopo un mandato nel Comitato di gestione della scuola dell’infanzia Don Ochner di Canezza, Serso e Viarago in qualità di rappresentante dei genitori, attualmente è membro dell’Ente gestore. La sua formazione e il suo lavoro la rendono particolarmente sensibile ai temi del benessere, dell’educazione e dell’istruzione.

 

YOUNESS ET TAHIRI, LAVIS, 21 anni. Studente

L’integrazione anche attraverso lo sport

Studente universitario di sociologia, si occupa di progettazione e innovazione sociale. Nel tempo libero ama correre e gioca a calcio. E’ volontario in oratorio e nell’organizzazione delle feste del suo paese, si impegna a tenere vitale il suo quartiere ricreando quel senso di vicinato e del vivere insieme anche attraverso l’organizzazione di eventi e attività ( cena multietnica, pulizia del quartiere ecc..). Fa  anche parte di una squadra di calcio multietnica ( Asd Intrecciante) il cui obiettivo è  favorire l’integrazione attraverso lo sport. Una citazione che lo rappresenta è quella di Ghandi: “ Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”

 

MARIA EMANUELA FELICETTI, PREDAZZO, 50 anni. Imprenditrice turistica

Lavoriamo per un  Trentino competitivo, moderno e onesto

E’ albergatrice assieme alla sua famiglia di origine, a Predazzo. Da tempo impegnata in politica, ha ricoperto i ruoli di Consigliere e Assessore del Comune di Predazzo, successivamente anche Assessore della Comunità della valle di Fiemme con deleghe al turismo, commercio e sport.  E’ delegata di valle e provinciale nell’associazione albergatori del Trentino e consigliera in Federalberghi nazionale. Ha la passione per i fiori, per i viaggi e per la lettura.  Crede in un Trentino moderno e onesto, competitivo e che sappia rispondere alle esigenze dei trentini.

 

VITTORIO FRAVEZZI, DRO, 51 anni. Sindaco di Dro

La nostra Autonomia va garantita e rafforzata

Vittorio Fravezzi, 51 anni, coniugato, è  sindaco di Dro e dal 2013 al 2018 è stato Senatore della Repubblica occupandosi di tematiche e problematiche che dal nazionale hanno avuto importanti ricadute a livello provinciale e non solo. Ha condiviso i valori della nostra Autonomia come modello efficiente e solidale da esportare nel resto del Paese. Ha contribuito ad ampliare le competenze dell’Autonomia e a concordare accordi finanziari idonei a garantire certezze di risorse (c.d. “Patto di garanzia”). Significative sono state le Norme di attuazione dello Statuto e le disposizioni legislative che hanno consentito alla nostra Provincia di controllare con più efficacia importanti risorse del territorio.

 

VALTER GIACOMAZZI, ROVERETO, 56 anni. Imprenditore

Basta politica urlata e facili promesse

Vive a Rovereto con la moglie Nicoletta e il figlio Filippo. Dopo gli anni di studio e una collaborazione contestuale nell’azienda di famiglia, nel 1990 ha intrapreso la carriera bancaria nella Banca di Trento e Bolzano. Dal 2008 è imprenditore. Ha creato due società (Cinemotion S.r.l. e Trentino Cinema S.r.l.) con le quali ha recuperato e sviluppato il mestiere di famiglia (circuito di sale cinematografiche e teatri) iniziato da suo nonno nel lontano 1954 e che oggi collaborano in stretta sinergia anche con l’azienda fondata dalla moglie e operativa in Trentino dal 1998 per l’organizzazione di congressi ed eventi a livello nazionale ed internazionale. Ha deciso di candidarsi con l’Upt perché “arriva il momento in cui non ce la fai più a stare fermo, a guardare politici che urlano slogan e fanno facili promesse perché non sanno impegnarsi nel ricercare una soluzione concreta anche se difficile. Politici che urlano anziché dialogare, che cercano di zittire l’avversario anziché ascoltarlo. Arriva il momento in cui decidi di fare qualcosa di più per la Comunità in cui vivi, di mettere al suo servizio ciò che di buono hai imparato nella vita e nel lavoro”.

 

MARIA GIULIANI, RIVA DEL GARDA, 27 anni. Impiegata

Crediamo nei cambiamenti!

Maria Giuliani ha 27 anni, vive a Riva del Garda ed è laureata  in Economia e Management con magistrale in Marketing e Comunicazione d’impresa. Nella vita fa l’impiegata ma i suoi studi e le sue precedenti esperienze lavorative l’hanno avvicinata ai mondi del turismo, della cooperazione e dell’agricoltura, mondi importantissimi per il nostro territorio. Si sta avvicinando per la prima volta alla politica perché crede nei cambiamenti. Ha svolto per anni attività di volontariato e ha a cuore le realtà associative del nostro territorio.

 

FABRIZIO INAMA, DENNO, 57 anni. Responsabile servizio finanziario Comunità Val di Non

E’ necessario  rappresentare l’anima popolare del Trentino

Nato a Cles, coniugato, ha due figli. E’ sindaco di Denno, dove vive. E’ da sempre impegnato nella comunità, sia nelle associazioni che come amministratore e sindaco. Ha sentito la necessità e la responsabilità di rappresentare  l’anima popolare del Trentino, la forza tranquilla delle idee  e la sostanza dei fatti. Crede in un Trentino solidale ed aperto all’Europa, attento ai territori e all’ambiente, attrattivo per le imprese  e capace di creare innovazione e nuove opportunità di lavoro per i giovani, attento alle famiglie e dotato di servizi di qualità.

 

 ANITA LO TURCO, ARCO, 26 anni. Ragioniera

Servono confronto, intraprendenza e tanta voglia di fare

Anita Lo Turco, 26 anni, vive ad Arco. Nella vita lavora presso uno studio di un commercialista come ragioniera. Ha praticato in passato ciclismo a livello agonistico e ora presta  il suo contributo in un associazione sportiva locale nel settore giovanile. In prima persona non ha mai avuto esperienza politica, però spesso si  confronta con persone politicamente attive. Si definisce intraprendente e con tanta voglia di fare.

 

MARA LONA, TRENTO, 40 anni. Impiegata

Sostenere in modo concreto lo sviluppo del nostro territorio

Originaria di Lisignago, in Val di Cembra, risiede a Gardolo con il marito Andrea e il figlio Federico. Dopo la laurea in lingue e letterature straniere, specializzazione russo e inglese, e un corso post laurea in marketing e sviluppo di carriera ha lavorato per 6 anni come responsabile marketing ed estero per una storica distilleria della Piana Rotaliana. Dal 2012 è tornata a lavorare in Valle di Cembra dedicandosi con passione all’allora neonato progetto di sviluppo territoriale attraverso i prodotti viticoli, il consorzio dei Cembrani DOC. Nel 2014 ha preso parte al tavolo di confronto della Comunità della Valle di Cembra per la stesura del Piano Territoriale di Comunità. Da aprile 2017 ricopre l’incarico di Vice Presidente Apt Pinè Cembra. E’ tra i rappresentanti della Valle di Cembra al tavolo del Gruppo di Azione Locale Trentino Centrale per il Progetto Leader. Dal 2010 al 2015 ha ricoperto l’incarico di assessora alla cultura, turismo e politiche sociali del Comune di Lisignago. Membro attivo di associazioni di volontariato, ha deciso di candidarsi con l’UPT per sostenere in modo ancor più concreto lo sviluppo del nostro territorio.

 

FERDINANDO ORLER,  MEZZANO, 53 anni. Ingegnere libero professionista

L’approccio scientifico alla politica: valutazione contesto, analisi soluzioni, concretizzazione delle  scelte

E’ sindaco del comune di Mezzano alla terza legislatura consecutiva. Da ingegnere il suo stile è quello di affrontare qualsiasi argomento o problematica con un approccio quasi scientifico: prima una buona valutazione del contesto, poi un’analisi delle possibili soluzioni ed infine la concretizzazione delle scelte fatte con tenacia e costanza. Nella vita ci sono infinite possibilità sia per realizzare che per realizzarsi, l’importante e sceglierne una e in quella metterci il cuore finché non si è portata a termine.  In questa nuova avventura il suo obiettivo è quello di far sì che ogni Trentino riesca ad avere fiducia in se stesso, diventando artefice del proprio futuro senza delegare ad altri questo delicato compito. Nel tempo libero ama viaggiare in camper con la moglie e frequentare corsi che parlano di fisica quantistica.

 

GIANPIERO PASSAMANI, LEVICO, 51 ANNI. Capogruppo Upt Consiglio Provinciale 

La mente al Trentino, il cuore in Valsugana!

Nato a Levico l’8 maggio 1967, residente da sempre a Barco, frazione di Levico Terme,  è sposato e ha un figlio. Manager Risorse Umane di un’azienda privata trentina con più di  500 collaboratori, ha prestato servizio militare negli alpini.  E’ attivo nel volontariato nelle associazioni delle sua Levico, appassionato di politica fin dalla giovane età, è stato  Vicesindaco e Sindaco del suo Comune fino al 2013. Nel 2013 è stato eletto consigliere provinciale e regionale per l’UpT, è Capogruppo e Presidente Gruppo UpT in Consiglio provinciale. Il lavoro, lo sviluppo delle imprese e l’attenzione ai bisogni dei trentini sono, da sempre, al primo posto nella sua agenda politica. La mente al Trentino, il cuore in Valsugana!

 

MELANIA PILLA, TRENTO, TRENTO. 34anni.  Ingegnere della qualità 

Ogni nuova esperienza e ogni nuovo passo ci consentono di imparare

Lavora presso FLY S.p.A. come quality engineer dal 2014. Si è candidata alle ultime elezioni comunali e circoscrizionali del 2015, esperienza che l’ha convinta a mettersi nuovamente in gioco. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni: la famiglia e gli amici, si allena a pallavolo e ama scoprire posti nuovi. Anche il volontariato è una parte importante della sua vita. E’ vicepresidente dell’associazione “3 Fontane” e membro della commissione giovani e sport della circoscrizione di Villazzano. E’ convinta che ogni nuova esperienza e ogni nuovo passo, giorno dopo giorno, ci consentono di imparare, arricchendo il nostro bagaglio personale per continuare a crescere e ad impegnarci per noi stessi e gli altri.

 

CHIARA RAUZI, MALE’, 19 anni. Studente

In politica per far crescere la comunità

Dopo la  maturità scientifica si è iscritta al primo anno di chimica e tecnologia farmaceutiche presso l’università di Bologna. Questa è la sua prima esperienza politica anche se ha sempre seguito con interesse le vicende politiche di questi ultimi anni. Il suo impegno è dettato non da ambizione personale ma da spirito di servizio nei confronti della comunità. Oltre alla politica le piace leggere ed è appassionata di sport e viaggi.

 

ANDREINA STEFANI, CANAL SAN BOVO, 52 anni. Insegnante 

Impegno attivo per la vita sociale

Abita a Canal San Bovo nella Valle del Vanoi. Sposata, ha due figli e due bellissimi nipotini. Insegna alla scuola Primaria di Canal San Bovo e ama profondamente il suo lavoro. E’ stata per 6 anni assessore del suo Comune e 5 anni vicepresidente e assessore alle politiche sociali e giovanili della Comunità di Primiero. Le piace camminare in montagna, sciare d’inverno,  leggere, festeggiare con gli amici e collaborare attivamente alla vita sociale, sportiva e parrocchiale della sua Valle.

 

RICCARDO ROVAI, MEZZOLOMBARDO, 33 anni. Impiegato

Per guardare al futuro non bastano i diritti, sono necessari anche i doveri

Sposato e padre di famiglia, abita a Mezzolombardo. Nella vita lavora come impiegato, è tesserato UPT da 5 anni, ha candidato alle elezioni comunali nel 2015 e si presenta per la prima volta alle elezioni provinciali. Da sempre attivo nel mondo bandistico, è stato per anni all’interno del direttivo di un’associazione della quale è attualmente presidente. Ama vivere la comunità grazie alla quale è cresciuto, “ora per poter guardare al futuro non bastano i diritti, sono necessari anche i doveri”.

 

IVAN TEZZON, TRENTO, 41 anni. Operatore ecologico 

Dobbiamo rinnovare per non diventare deserto

Lavora da 20 anni come operatore ecologico per Dolomiti Ambiente. E’ consigliere circoscrizionale e presidente della commissione socialità cittadinanza attiva e gestione condivisa dei beni comuni, questo gli ha dato l’opportunità di collaborare con tante associazioni. E’ nel direttivo del comitato comunitario delle associazioni gardolesi che organizza iniziative per la popolazione come il carnevale, “Tut Gardol en festa” e le varie feste natalizie. Ha avuto la fortuna di aver fatto esperienze di volontariato nei giovani delle Acli. “Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire” diceva Chateaubriand ed è questo che lo spinge con determinazione “a metterci la faccia”.

PATRIZIA WEBER, MEZZOLOMBARDO, 55 anni. Infermiera

L’impegno in politica è anche un dovere

Nata a Mezzolombardo nel 1963, è la città dove tutt’ora risiede. Patrizia Weber, diplomata in economia, finanza e marketing, è  infermiera da 35 anni e lavoro in una Azienda Pubblica per i Servizi alla Persona. E’ sposata e ha un  figlio. Ha maturato le sue esperienze nell’ambito della  sanità, del welfare, della famiglia e degli anziani. Ha deciso di impegnarsi in politica perché crede sia un dovere di tutti i cittadini mettersi al servizio della propria comunità per contribuire a migliorarla e farla progredire.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *