“Un progetto innovativo di condivisione e messa in rete di idee, proposte e competenze intellettuali”, così ieri sera uno dei partecipanti ha definito, soddisfatto, il laboratorio di co-progettazione svolto nei mesi di maggio e giugno, che ha visto il coinvolgimento di una sessantina di persone.

Il desiderio di intraprendere un “Laboratorio di idee”, aperto e partecipato, è sorto dalla consapevolezza che oggigiorno siano necessari nuovi percorsi e progetti politici che promuovano sintonia tra Istituzioni, forze sociali, politiche e cittadini. Nel corso degli anni è stato fatto molto per una buona gestione della complessità della Comunità trentina, favorendo una virtuosa convivenza tra il contesto urbano e di valle, tra il centro e le aree periferiche. Le trasformazioni in corso nella società, nell’economia, nell’ambiente ci impongono però una profonda riflessione e revisione dell’agire politico e partitico.

Ecco allora la proposta del “Laboratorio di Idee: Anticipare il futuro, migliorando il presente”, percorso dall’UPT per dare vita a progetti concreti, leggibili ed inclusivi e quindi porre le basi per la definizione di una nuova vision per il territorio ed il Partito, condivisa e partecipata.

Numerose sono state le persone che hanno partecipato alle tre sessioni del laboratorio, desiderose di portare il proprio contributo ed essere parte attiva del cambiamento che l’UPT sta vivendo e costruendo.

Le tematiche sono state esplorate da tre punti di vista, passato, presente e futuro, ed approfondite in otto differenti tavoli: 1. Autonomia e Valori; 2.a. Economia e Lavoro: Reti d’Impresa, Cooperazione e Servizi alla Persona; 2b. Economia e Lavoro: Sostenibilità, Turismo, Agricoltura; 2c. Economia e Lavoro: Economia Circolare; 2d. Economia e Lavoro: Mobilità ed Infrastrutture; 2e. Economia e Lavoro: Conoscenza, Cultura e Formazione; 3. Qualità della Vita; 4. Forma Partito e Contenuti.

A conclusione di ogni sessione, al referente di ogni gruppo è stato chiesto di condividere le idee e le analisi emerse nel proprio tavolo, che sono state successivamente raccolte in un documento di sintesi, presentato nel corso dell’incontro di ieri sera (in allegato). Tutti gli interventi sono stati registrati e sono disponibili nei video della nostra pagina facebook (https://www.facebook.com/uptrentino/).

Grazie al lavoro di co-progettazione svolto nei laboratori, si è riusciti a fare chiarezza sugli aspetti più importanti da dettagliare nel nostro piano d’azione; un vero e proprio programma leggibile, concreto e attuabile.

A breve, il progetto verrà proposto alla cittadinanza attraverso un evento di lancio ed incontri dislocati sul territorio trentino. Stay tuned!

 

 

Sintesi_Elaborazione tavoli tematici
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *