La nostra storia comincia qui…
E’ così che vogliamo inaugurare una nuova fase dell’Unione per il Trentino. La memoria storica ci permette di compiere un primo passo per ripensare il presente e progettare il futuro; perché solo chi ha memoria può darsi un progetto per il futuro.
Da 10 anni a questa parte molte cose sono cambiate: una società in continua e rapida evoluzione, nuove tecnologie che permeano la nostra vita, nuovi bisogni, necessità e priorità impongono una revisione degli approcci politici e partitici sia nei rapporti con la cittadinanza che nelle dinamiche interne ai partiti.
La recente disillusione che abbiamo letto nei volti e nei voti di molti, mentre da un lato ci rattrista, dall’altro ci sprona e ci stimola a rimetterci in marcia con rinnovato entusiasmo e voglia di fare, con l’intento di creare coinvolgimento e partecipazione sia nei nostri sostenitori di sempre che in nuove leve capaci di portare un vento nuovo ed aiutarci a ridare dignità ad una terra d’eccellenza come il Trentino.
Il “fare nuovo” comporta correggere e cambiare qualcosa; dobbiamo creare le condizioni politiche per governare e vivere il cambiamento ed essere consapevoli che questo cambiamento ci riguarda, tutti quanti.
Lo studioso e scrittore W.G. Bennis diceva “Se continui a fare ciò che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto”.
Ecco perchè abbiamo deciso di cominciare dalle nostre radici e, prima di condividere programmi elettorali poco chiari, populisti o troppo demagogici, abbiamo deciso di lavorare al nostro interno ed intraprendere una fase costituente attraverso la quale vogliamo ri-aggiornare la forma organizzativa del partito, elaborare una vision ed un programma chiari da condividere in maniera partecipativa e ri-strutturare l’essere-organizzazione” del Partito per formare un ingranaggio capace di fare girare al meglio tutte le sue componenti senza inceppi o troppe oliature.
Iniziamo quindi, fin da subito, con una serie di workshop per dare il via a questo cambiamento. Il primo appuntamento che ci diamo consiste proprio nel ricordare il punto di partenza, riscoprendo le nostre radici attraverso “un’esplorazione del passato”, per ripercorrere tutto ciò che di positivo è stato fatto per il nostro territorio e per la sua autonomia, perché solo apprezzando e capendo il lavoro fatto è possibile migliorarsi e proseguire sulla strada giusta.
Questo blog diventerà quindi una sorta di diario aperto alla comunità, in modo da tenerla aggiornata e coinvolta relativamente alle nostre attività quotidiane; con la certezza che questa nostra piccola-grande rivoluzione cresceremo ancora più forti e stabili.
La nostra storia comincia qui…
Contatti:
Sede: Via Lunelli, 64 38121 Trento
Tel. 0461828343
Email: info@unioneperiltrentino.it
C.F. 96080220229
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!